Arte orientale e avori, Восточное искусство и слоны, Orientálne umenie a šperky, Orientalska umetnost in ivory, Ориенталското изкуство и цветя, 东方艺术和象牙,동양의 예술과 상아, Art oriental et ivoires, 東洋の芸術と象牙、Oriental art and ivories, Arte oriental e marfins, Sztuka orientalna i kości słoniowe, Oosterse kunst en ivoor, Orientalsk kunst og ivories, Orientálne umenie a šperky, Arte oriental y marfiles, Orientalisk konst och elfenben, ศิลปะตะวันออกและงาช้าง, Oryantal sanat ve fildişi, Orientalische Kunst und Elfenbein.
Arte orientale e avori
L’arte orientale ha offerto sorprendenti realizzi anche sul mercato internazionale. Tra le più recenti, presso Bonhams di Londra, in un’asta di “Fine Chinese Art” svoltasi il 9 novembre nella capitale inglese che ha totalizzato oltre 11,9 milioni di sterline, grande sorpresa ha suscitato il realizzo di 5.296.250 sterline (dopo un’accesa contesa tra un partecipante in sala e uno al telefono e alla fine aggiudicata all’offerente al telefono) per un “set di quattro sedie pieghevoli Huanghuali Folding Chairs” stimate 150-200mila sterline. Queste quattro sedie risultano la sola versione conosciuta di questo tipo di arredo e un capolavoro della Dinastia Ming. Le sedie provenivano dalla prestigiosa collezione del diplomatico italiano Marchese Taliani de Marchio (1887-1968) e di sua moglie, Maragaretha, Arciduchessa d’Austria e Toscana (1894-1986). Dal 1938 al 1946 Taliani fu Ambasciatore presso il Governo Nazionale di Chang Kai-shek. Malgrado avessero passato solo 8 anni in Cina, i Taliani furono scaltri e profondi conoscitori di arte orientale formando una collezione di pezzi estremamente importanti sulla storia dell’arte decorativa cinese.
Arte orientale e avori
Visualizzazione di 5 risultati