Figure e scene di genere, Cijfers en genscènes, Фігурки та жанрові сцени, Siffror och genre scener, Figures et scènes de genre, Figures and genre scenes, Figiúirí agus seónna, Цифры и жанровые сцены, Figuras e cenas de gênero, Tall og sjangre scener, Cifre și scene de gen, Figuren und Genreszenen, Rakamlar ve tarz sahneleri, Számok és műfajok jelenetei, Figuras y escenas de género.
Le scene di genere, rappresentando aspetti della vita di tutti i giorni, furono a lungo considerate un genere “minore”, decisamente inferiore per valore alla pittura storico-religiosa, ma nemmeno al pari della ritrattistica. I grandi committenti non erano interessati a questo tipo di opere, solitamente di piccolo formato, che ebbero, invece, una notevole fortuna e diffusione tra la borghesia e i mercanti. Non a caso, infatti, i primi grandi pittori di scene di genere si affermarono nei Paesi Bassi, paese con una forte componente mercantile: Pieter Brueghel il Vecchio, Adriaen e Isaac van Ostade, davide Teniers il Giovane, Aelbert Cuyp, Johannes Vermeer e Pieter de Hooch sono tra i più noti pittori olandesi specializzati nelle scene di genere.
Visualizzazione di 17 risultati