La ritrattistica

La ritrattistica nasce nell’antichità come necessità per tramandare il volto dei meritevoli, soprattutto per il ricordo dei defunti. Era pratica molto comune in epoca egizia con le famose maschere funerarie, la più famosa è quella del faraone Tutankhamon. Anche nel mondo etrusco e nel mondo greco ellenistico sono noti numerosi reperti che evocano questa tradizione.…

Dettagli

La Collezione Ludwig Pollak

Ludwig Pollak è nato a Praga nel 1868. Ottenuto il dottorato in fililogia a Vienna nel 1893, si trasferì a Roma, dove si fece conoscere come archeologo classico e come storico dell’arte. Viaggiò parecchio, Italia, Grecia, Egitto, Siria e Asia Minore e scrisse molti cataloghi di collezioni d’arte antica: Nelidow (1903), J. von Kopf (1905),…

Dettagli

Endemione

Endemione, comunemente, è un giovane di straordinaria bellezza , amato da Diana. Giove gli concede il sonno eterno, assicurandogli così un’infinta giovinezza. Ogni notte la Luna gli fa visita e dalla loro unione nascono cinquanta figlie. In seguito l’immagine della Luna viena assimilata alla dea Diana. La figura del giovane immerso nel sonno eterno ha…

Dettagli

La collezione Giuseppe Alessandra

La collezione di opere d’arte antica e moderna dell’architetto Giuseppe Alessandra è nata più di sessant’anni fa e si è formata tra le lagune veneziane e Treviso, città dove abita il collezionista. Essa si è costituita poco a poco, giorno dopo giorno, come lui ama raccontare, a seguito dell’incontro a Venezia , nel lontano 1956,…

Dettagli

I mobili “a bambocci” genovesi

Il termine “a bambocci” trae origine dalla serie di figure sovrapposte che ornano pilastrate, edicole e timpani, vivacizzati da busti virili, restituiti ad intaglio scultoreo, allineati talvolta anche lungo le fasce di cintura del sottopiano o a centrare i pannelli dei cassetti, subentrando alla maniglieria ordinaria. E’ una tipologia che trova ampi riscontri documentali in…

Dettagli

La musica e il liuto

Nei dipinti la Musica spesso è associata alle circostanze della vita umana, dalla più solenni alle più intime. L’iconografia spesso individua e circoscrive i luoghi della musica: chiese, teatri o sale da concerto, contesti campestri destinati a bucolici idilli o comuni strade cittadine, regno dei musicisti itineranti. Molti sono gli strumenti musicali che hanno dipinto…

Dettagli

La lotta di Giacobbe con l’angelo

La lotta di Giacobbe con l’angelo Questo episodio dell’Antico Testamento, a partire dal quale Giacobbe assume il nome di Israele, viene variamente interpretato come allusione a combattimenti allegorici o alla lotta fra l’uomo e Dio. Nel viaggio di ritorno verso la terra di Canaan, il paese dei suoi antenati, Giacobbe, temendo la vendetta del fratello…

Dettagli

Il cammello nell’arte

Il cammello, di cui nome secondo alcuni deriva dal greco “chamaì”, ovvero “a terra”, perchè l’animale si abbassa per farsi caricare i pesi, era già conosciuto nell’antichità. Plinio ne ricorda le caratteristiche, sostenendo che i cammelli venivano utilizzati come bestie da soma, ma anche nelle battaglie. L’animale è stato poi paragonato da alcuni padri della…

Dettagli

Antioco e Stratonice

Antioco e Stratonice: la storia è narrata dal grande biografo e filosofo Plutarco (circa 46 d. C.-dopo il 120), nelle sue Vite parallele dedicate alle esistenze di uomini illustri. Si tratta della vicenda di Demetrio, le cui bella figliola Stratonice, era stata data in moglie al vecchio re Seleuco. Malgrado ciò, Antioco, figlio dell’anziano sposo,…

Dettagli