Descrizione
Paolo de Matteis (bottega di), Madonna con Bambino, olio su tela, cm 29 x 24.
Dimensioni con cornice del ‘600 46×40 cm
Questa Madonna con bambino è attribuibile alla bottega di Paolo de Matteis (Napoli 1662 -1728) per via dei caratteri stilistici, si vedano occhi e mani dei personaggi, la materia grassa e l’impianto dei toni.
Paolo de Matteis nasce a Piano del Cilento nel 1662.
A Napoli, dove si trasferisce giovanissimo, entrò in contatto con Luca Giordano. Più tardi si recò a Roma dove, grazie al marchese del Carpio, ambasciatore del re di Spagna, venne introdotto nella vita artistica capitolina, ed ebbe accesso all’Accademia. Di questo periodo è l’Allegoria delle Arti conservata nel Getty Museum a Los Angeles. Tornò a Napoli nel 1683, allorché il del Carpio venne nominato vicerè. Tra il 1690 e il 1697 realizzò gli affreschi per Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone, a San Ferdinando, al Gesù Nuovo, ed il dipinto della Madonna del Carmine che da lo scapolare a san Simone Stock per Santa Teresa agli Studi. Nel 1699 decorò il soffitto della farmacia di San Martino. Per la modernità della sua pittura fu chiamato a Parigi, dove soggiornò tra il 1702 ed il 1705, eseguendo prestigiose opere.
Tornò a Roma nel 1723, ed infine a Napoli, dove si spense nel 1728.
Paolo de Matteis (workshop of), Madonna with Child, oil on canvas, 29 x 24 cm. Dimensions with frame of the ’17th century 46×40 cm
This Madonna with child is attributable to the workshop of Paolo de Matteis (Naples 1662 -1728) because of the stylistic features, see the eyes and hands of the characters, the fat and the tone system.
Paolo de Matteis was born in Piano del Cilento in 1662.
In Naples, where he moved very young, he came into contact with Luca Giordano. Later he went to Rome where, thanks to the Marquis del Carpio, ambassador of the king of Spain, he was introduced into the artistic life of the Capitoline, and had access to the Academy. From this period is the Allegory of Arts conserved in the Getty Museum in Los Angeles. He returned to Naples in 1683, when the Carpio was named viceroy. Between 1690 and 1697 he realized the frescoes for Santa Maria degli Angeli in Pizzofalcone, in San Ferdinando, at the Gesù Nuovo, and the painting of the Madonna del Carmine from the scapular to Saint Simon Stock for Santa Teresa to the Studies. In 1699 he decorated the ceiling of the pharmacy of San Martino. For the modernity of his painting he was called to Paris, where he stayed between 1702 and 1705, performing prestigious works.
He returned to Rome in 1723, and finally to Naples, where he died in 1728.