I mobili “a bambocci” genovesi

Il termine “a bambocci” trae origine dalla serie di figure sovrapposte che ornano pilastrate, edicole e timpani, vivacizzati da busti virili, restituiti ad intaglio scultoreo, allineati talvolta anche lungo le fasce di cintura del sottopiano o a centrare i pannelli dei cassetti, subentrando alla maniglieria ordinaria.E’ una tipologia che trova ampi riscontri documentali in inventari stilati a partire dal sesto decennio del Cinquecento, per poi conoscere notevole diffusione fino al Seicento avanzato.Si può certamente affermare che i prototipi che influenzarono radicalmente i magistri lignaminis genovesi giunsero nella Repubblica Marinara dalle Fiandre a dalla Spagna fin dagli inizi del XVI secolo e che solo nell’arco di trenta o quarant’anni si formulò un linguaggio figurativo di specifico lessico locale.La mobilia realizzata nel Cinquecento mostra bambocci ancora fedelmente intagliati nel gusto fiammingo (volti nordici e turcheschi ammantati in larghi panneggi e mantelle, copricapi a larghe tese o turbanti, ecc.), ma sulla fine del secolo fa la sua comparsa l’ornamento a bamboccio di gusto archeologico, con figure vestite “alla romana”, guerrieri o busti di probabili cesari o imperatori. E’ quest’ultima tipologia decorativa che prevale nel Seicento. Esemplari di particolare bellezza uscirono dalla bottega delle dinastie dei Dalpino, dei Bissone, dei Santacroce e dei Torre.Spesso nel mobilio genovese si riconosce l’uso di patinature effettuate con olio cotto, a simulare l’effetto dell’ebano, e fina dal Cinquecento, v’è precoce consuetudine di placcare gli arredi con lastronature di radica di noce o di ulivo, a vena variegata, la tipologia “a bambocci” ne è la riprova più autorevole.  Gli scafi furono posti in opera utilizzando noce, ciliegio, carrubo e rovere.Tratto da: Arredi del Seicento, mobili italiani del Rinascimento al fasto del Barocco, CoBaPo.

Indietro
Indietro

La collezione Giuseppe Alessandra

Avanti
Avanti

La musica e il liuto